
A Toast to Venice
La storia del vino a Venezia
con una degustazione esclusiva di Malvasie
Esperienza
Vi racconteremo l’affascinante storia del vino a Venezia, ricca di viaggi, riti e luoghi di incontro.
Venezia storicamente è stata profondamente ed intimamente legata al prezioso vino d'Oriente che la città rese nobile nel Mediterraneo: la Malvasia. Un nome complesso ed ampio, che identifica più varietà di vitigni, ma che culturalmente ha contribuito a diffondere la cultura enologica e gastronomica del nostro territorio.
Venezia diede vita al primo brand del gusto: la Malvasia - un’operazione strategica straordinaria, che fece diventare questi preziosi vini d’oriente uno status symbol, vini desiderati, amati, ambiti e ricercati da tutti i nobili e da tutte le più importanti corti europee dell’epoca.


Oggi in Italia, iscritti al Registro Nazionale Varietà di Vite ci sono 19 vitigni appartenenti al gruppo delle Malvasie, alcuni con caratteristiche e fragranze in comune, mentre altri originati da cloni e biotipi diversi.
Conoscere le Malvasie significa attraversare l’Italia e la cultura del nostro straordinario Mediterraneo, vi faremo conoscere e degustare rarissime Malvasie italiane, vini autentici, intensi e intrisi di significati.



Dettagli
Luogo
San Pietro di Castello Venezia
Durata
90 minuti
Cosa faremo
Ci incontreremo di fronte alla Basilica di San Pietro di Castello e faremo una passeggiata alla scoperta di storie, leggende e miti veneziani fino a raggiungere il mio studio situato presso i _docks_cantieri_cucchini.
L'esperienza continuerà con una degustazione guidata di tre rari vini Malvasia provenienti da differenti territori italiani, ognuno abbinato a cicchetti tradizionali veneziani e altri finger food.
In chiusura ci sarà una deliziosa sorpresa.

Costo
70 euro per singola persona
Numero di partecipanti
Minimo 3
Massimo 12
Per gruppi sopra le 5 persone c'è uno sconto, scrivetemi in privato e sarò lieta di organizzare la vostra degustazione.
Lingua
Italiano e Inglese
Orari (flessibile)
13.00 - 14.30
18.30 - 20.00
Punto di ritrovo
Campo San Pietro di Castello, di fronte alla Cattedrale
Prenotazioni
CALENDARIO DEGUSTAZIONI (disponibile dal 15 aprile)
Se non ci sono date che soddisfano le tue esigenze scrivimi in privato e sarò felice di farti ulteriori proposte.
Pagamenti
È possibile pagare online tramite carta di credito - oppure in contanti il giorno della degustazione.
Contatti e informazioni
E-mail info@laurariolfatto.com
Telefono + 39 347 5230309
_docks_ cantieri cucchini
San Pietro di Castello 40/B
30122 Venezia


About me
My name is Laura and I live and work between Venice and San Candido in South Tyrol.
II am an AIS- and WSET-certified sommelier, and since 2022, I have pursued a personal research project as a wine and food stylist, focusing primarily on photography and storytelling related
to food and wine pairings. For the past three years, I have written about wine and food and organized events. I am particularly interested in the relationship between art, history, and literature in connection with the language of wine.
I love exploring wine through the diverse
landscapes of Italy, delving into the country’s rare native grape varieties, deeply rooted in its rich biodiversity and strong ampelographic tradition.
I am the curator and organizer of ENOLOGISMI - a series of events dedicated to exploring and understanding Italian food and wine culture—an intersection of disciplines and influences. Engaging with art, music, literature, photography, and design, and bringing together ideas, people, and seemingly unrelated strengths, “Enologismi” experiments with gatherings that present wine and food in new and unexpected ways. These events take place in one of Venice’s last untouched corners, away from mass tourism, in a former industrial dock in the San Pietro di Castello neighborhood, just steps from the renowned Venice Art Biennale.